Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

consigli per la manutenzione

Come mantenere a lungo il tuo acciaio Foster

Come mantenere a lungo il tuo acciaio Foster

I prodotti in acciaio inossidabile non richiedono particolari interventi di manutenzione, ma per preservarne al meglio l’aspetto e la durata nel tempo è consigliabile seguire alcune semplici precauzioni e utilizzare detergenti specifici e non aggressivi per la pulizia quotidiana.

Pulizia di successo
In generale, per la pulizia è sufficiente un lavaggio con acqua calda e sapone per piatti, oppure con una soluzione di acqua calda e aceto (in parti uguali), seguito da un abbondante risciacquo e da un’asciugatura accurata con un panno morbido.

È invece sconsigliato l’uso di acido cloridrico,candeggina, disincrostanti molto aggressivi,polveri abrasive, pagliette metalliche, spazzole rigide e prodotti destinati alla pulizia dell’argento, poiché possono danneggiare la superficie dell’acciaio.

Conosci l'acciaio inox

Conosci l'acciaio inox

L’acciaio inossidabile (INOX) è un materiale straordinario, apprezzato per le sue eccezionali caratteristiche di resistenza, igiene e durata nel tempo. Per garantire che queste qualità si mantengano a lungo, è fondamentale una corretta manutenzione.

Una delle sue proprietà più sorprendenti è la capacità di autorigenerarsi grazie a un sottilissimo strato superficiale di ossido di cromo, noto come strato passivante: una pellicola invisibile che lo protegge dagli agenti esterni.

Affinché questa barriera continui a svolgere efficacemente la sua funzione protettiva, è essenziale evitare l’uso di sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiarla.

In cucina, infatti, diversi fattori possono compromettere lo strato passivante: detersivi troppo forti, se non risciacquati correttamente, ma anche elementi naturali come il succo di limone o il comune sale da cucina (cloruro di sodio).

Se lo strato passivante viene a mancare per lungo tempo si potrebbe arrivare a danneggiare il materiale in modo irreparabile fino alla formazione di ruggine o addirittura corrosione!

Mantenere il lavello o il piano cottura costantemente pulito e sopratutto privo di sostanze aggressive depositate garantirà lunga durata dei vostri elettrodomestici.

Consigli per la pulizia ordinaria

Consigli per la pulizia ordinaria
Una corretta manutenzione vi consentirà di mantenere splendenti ed inalterate nel tempo le vostre superfici in acciaio inox.
Per una corretta manutenzione ordinaria dell'acciaio consigliamo l'utilizzo dei seguenti prodotti:
  • Panno in microfibra
  • Acqua calda
  • Aceto Bianco o detersivo per piatti 
Come procedere:

Un metodo semplice ed efficace per pulire l’acciaio quotidianamente consiste nel preparare una miscela composta da acqua e aceto in parti uguali, versandola in un contenitore . Una volta pronta, immergi un panno morbido nella soluzione e passalo delicatamente sulla superficie da pulire.

Questa combinazione aiuta a rimuovere sporco, aloni e residui di calcare senza rovinare l’acciaio. Quando hai finito, risciacqua bene con abbondante acqua corrente sul lavello (fai attenzione alla quantità che utilizzi sul piano cottura!) per eliminare ogni traccia di prodotto, poi asciuga accuratamente con un panno asciutto: in questo modo eviterai la formazione di macchie d’acqua e la superficie tornerà a splendere.


 

In caso di macchie ostinate...pulizia professionale!

In caso di macchie ostinate...pulizia professionale!
L’utilizzo quotidiano del lavello o piano cottura inox comporta la formazione di macchie (biancastre, iridescenti o color ruggine) che non denotano in alcun modo una scarsa qualità  o difettosità del materiale. Le situazioni più comuni sono le macchie di acqua evaporata che mostra deposito di residui minerali, residui di lavaggio o di prodotti per la pulizia non correttamente sciacquati, liquidi di cottura, sale, succo di limone o di pomodoro ecc..

E’ possibile trattare qualsiasi superficie abbia subito un’aggressione, mediante l’utilizzo della crema Foster Steel Clean

Le potenzialità della crema garantiscono l’eliminazione dei residui che danneggiano la superficie, permettendo la rigenerazione dello strato protettivo dell’acciaio.

Procedura:
  • Versare un buona quantità di crema sull’acciaio (in base alla superficie da trattare)
  • Strofinare con l’ausilio di un panno morbido (es. in microfibra) applicando una forza adeguata e seguendo il verso della spazzolatura dell’acciaio. A questo punto il panno dovrebbe diventare grigio, indice che il prodotto sta agendo correttamente
  • La crema deve essere applicata e strofinata accuratamente fino a quando non si trasforma in un velo sottile di polvere bianca
  • Al termine del trattamento sciacquare con abbondante acqua per eliminare tutti i residui di crema utilizzata (fare attenzione alla quantità di acqua da utiizzare su piani cottura perchè potrebbe infiltrarsi in zone inadatte!)
  • Asciugare tutta la superficie trattata.
     
In caso di residui ostinati o Pitting Corrosion (punti di corrosione localizzata) è necessario ripetere il trattamento anche più volte per “ripulire “la zona contaminata e garantire la corretta formazione dello strato passivante.
 

Manutenzione dei prodotti in PVD

Manutenzione dei prodotti in PVD

La finitura PVD è davvero resistente alla corrosione, ma serve comunque un po’ di attenzione per mantenerla bella nel tempo.

Quando usi prodotti per la pulizia, non lasciarli agire troppo a lungo: è sempre meglio risciacquare bene con abbondante acqua subito dopo l’uso ( fai sempre attenzione a non usare troppa acqua sul piano cottura: potrebbe infiltrarsi dove non deve!)

Evita assolutamente prodotti troppo aggressivi come acido cloridrico, fluoro (presente nei comuni dentifrici), muriatico, candeggina, ammoniaca o detergenti per rame e argento. Anche i detersivi abrasivi sono da evitare: rischiano di rovinare la superficie.

Un’altra cosa importante: non lasciare oggetti in ferro o altri metalli diversi dall’acciaio inox sul lavello, perché col tempo potrebbero causare reazioni chimiche che ne danneggiano la superficie.

Fai attenzione anche ai residui di cibo: sostanze come pomodoro, caffè, latte, sale, aceto o vino rosso non devono restare troppo a lungo a contatto con l’acciaio. Dopo l’uso, meglio sempre pulire e asciugare.
Se vivi in una zona con acqua particolarmente dura, potresti notare delle macchie di calcare. In quel caso puoi usare un anticalcare diluito, ma ricordati sempre di risciacquare bene e asciugare tutto alla fine.

Prodotti Steel Clean

Prodotti Steel Clean
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Scopri STEEL CLEAN

SCARICA LA NOSTRA GUIDA GRATUITA SULLA PULIZIA DELL'ACCIAIO INOX

precedente: Foster Academy